Il mio lavoro prende forma in 2 grandi gruppi. Escursioni e Trekking  &  Attività di Outdoor Education e Wilderness Awareness con gruppi, bambini, adulti e classi di scuola 

  • Trekking di più giorni.
  • Escursioni in giornata.
  • Mindufltrek /Cammino e mindfullness
  • Outdoor Education & Outdoor Awareness

Escursioni

Destinazione delle escursioni giornaliere :

  • Etna
  • Area dell’altopiano Ibleo e i suoi interessanti canyon scavati sul plateau calcareo da corsi d’aqua riserve di Cava Grande del Cassibile, Noto Antica e Cava Carosello –

Le escursioni e i trekking sono per gruppi ristretti e limitato di max 8 persone. Limitare il numero di persone partecipanti è una scelta : l’intento è tutelare e favorire un esperienza autentica, la qualità del tempo trascorso, e allo stesso tempo prendersi cura di minimizzare l’impatto sui luoghi naturali. Sono disponibile, nel caso di gruppi già formati, con più con persone che si conoscono già tra d loro, (famiglie, gruppi di amici, o colleghi o team di lavoro), scegliendo un luogo adatto ai propositi già descritti precedentemente

Ti offro degli itinerari e dei percorsi pensati e costruiti su misura. Che tu sia interessato ad un’escursione giornaliera o un trekking di più giorni, chiedi e ti sarà dato. Oppure puoi usufruire dei consigli per un percorso self-guided.

Trekking

Cammino trekking zaino in spalla da 2/7 giorni sui sentieri dell’Etna, all’interno dei parchi dei Nebrodi e il Parco delle Madonie o su richiesta lungo altri itinerari della Sicilia

Mindful Trek :

  • Le attività all’interno di mindfultrek sono attività dinamiche: ci si trova innanzitutto in movimento, a camminare, muovere il corpo in cammino e sposano l’aspetto dell’esplorazione con l’effetto positivo e di meraviglia della scoperta, e della permanenza in luoghi naturali, catalizzando alcune forze che spingono ad amplificare il lavoro di esplorazione di sè, e incrementare un benessere psicofisico. Con un’attività di mindfultrek è possibile esplorare il limite della propria zona di confort, come base per un lavoro più profondo o anche permettersi di andare più profondità su un percorso già avviato
  • Nella coabitazione del trekking e della mindfulness prende vita. E’ un lavoro portato avanti a tappe e livelli, lungo un itinerario, scandito da un ritmo in risonanza con quelli naturali, e con attività e pratiche organizzate per trarre il meglio di ogni peculiarità dell’ambiente circostante, che diventa compagno, suggerimento, spunto di osservazione e di crescita personale

Wilderness Awareness

Attività con pratiche di riconnessione e consapevolezza, sul corpo e in natura o in luoghi a stretto contatto con essa.

 

  • A differenza dei lavori incentrati sulla mindfulness, che si possono praticare anche all’interno di spazi chiusi, e rimangono concentrati su aspetti meditativi e di rilassamento, le attività proprie della Wilderness Awareness sono predisposte a portare una relazione a contatto diretto con ambienti naturali non addomesticati e selvatici. E’ un processo che può essere accompagnato in step, nella proporzione giusta ad ogni persona, per riprendere contatto e riscoprire la confidenza con la nostra natura selvatica
  • I lavori e le attività di Wilderness Awareness si caratterizzano maggiormente per l’aspetto immersivo e ad alto contatto con l’ambiente e gli elementi naturali, che ne sono proprio gli strumenti, il contesto e il soggetto co-protagonista di questa relazione con noi esseri umani.     
  • Rispetto ad un Mindfultrek, e’ caratterizzato da meno attività dinamiche. Le attività prendono vita muovendosi all’interno di uno spazio definito, e concentrando la maggior parte focus sull’osservazione dei processi interiori che si innescano, scaturiscono ed emergono in noi e all’interno di un gruppo di partecipanti, portati dalle attività a contatto con la natura
  • Descrizione di alcune possibilità che offre l’ Outdoor Education / Wilderness Awareness.
  • Attività di base e di osservazione
  • Esplorazione sensoriale: Proveremo a scoprire questa possibilità concentrandoci su un singolo senso alla volta (vista, udito, olfatto, tatto) per percepire la natura in modo più profondo.
  • Accensione del fuoco con metodi primitivi: Utilizzare tecniche come l’acciarino o l’archetto per accendere il fuoco, senza l’uso di fiammiferi o accendino, e sperimentare la relazione che i popoli primari hanno sempre avuto con esso, un rapporto intimo, e che ci appartiene
  • Relazionarsi con il buio

Giocare alla scoperta della relazione con il buio, a partire dal senso profondo e irrazionale di paura e vulnerabilità che il “non vedere” e l’ignoto generano in noi. Un elemento ricco di significato, simbolico e metaforico. Nell’approcciarsi a questa relazione, l’ambiente è scelto in modo da far sentire sicuro colui che farà l’esperienza, favorendo lo spazio per esporsi e sperimentarsi. Inizieremo esercitandoci con piccoli esercizi di adattamento. Man mano che sentiremo il grado di confidenza crescere in noi. avvertendo le sensazioni che prendono forma e le possibili emozioni che emergono dall’elemento buio, sarà possibile orientarsi all’interno di uno spazio privo di luce artificiale. E’ un processo graduale. Prendendovi consapevolezza gradualmente, spostando mano mano potremo spostare l’asticella della familiarità ottenuta con questo elemento, favorendo progressivamente una confidenza e nel sentirsi a proprio agio e più sicuri di sé. E’ una possibilità che ci permette di scoprire,sensazioni come appartenenti ad una collettività e legati ai primordi ed entrare in contatto con qualcosa di noi. Esercitare, aumentare una padronanza con l’intuito (la “vista del cuore”) e l’istinto (la “vista della pancia”) Poi provare a spingersi oltre. Nel corso degli esercizi ci prenderemo piccole pause ed ascolteremo in cui ognuno a proprio modo si potrà sentire di intervenire e coinvolgersi rispetto al proprio grado di agio di volta in volta. Ecco, potrai provare ad esplorare l’uso del senso della vista e aggiungere nuove forme percettive a quelle che siamo normalmente abituati ad utilizzare.

Outdoor Education / Wilderness Awareness per singoli o piccoli gruppi

  • Giochi pratiche ed esperienze nel contesto degli ambienti naturali sulla base del concetto di  “win-win” che si riferisce generalmente a una situazione in cui tutte le parti coinvolte traggono un beneficio. Tali giochi Favorire giochi cooperativi che partono dalla base e il presupposto  Dove i giocatori lavorano insieme per raggiungere un obiettivo comune, quindi la vittoria di uno è la vittoria di tutti. che ho personalmente ideato dalla fusione buio, * vedi ->  giochi bendati sulla fiducia

Incontri esperienziali e laboratori :

5 BLOCCO : Healing, counseling and holistic tools using the nature background

Parte del mio lavoro è dedicato a quello che  è l’Outdoor Education e la Wilderness Awarness nel lavoro sia con gli adulti che con i bambini. Inizio questo percorso di transizione nel 2020. Sempre un ribollire. Con le esperienze profonde di seminari intensivi di Comunicazione Non Violenta, l’approfondimento sugli approcci della nascita portati da Micheal Odant, Clara Scropetta, Willi Maurer. In stato di apprendimento permanente

Per info & prenotazioni

Contattaci senza impegno, risponderemo alla tua richiesta nelle 24 ore successive